Alberto Lionello

Alberto Lionello

Nacque nel centro di Milano, dalle parti dell'attuale piazza San Babila, da genitori veneti, Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. A soli diciotto anni entrò nell'Accademia dei Filodrammatici del capoluogo lombardo, diplomandosi a pieni voti ed esordendo soltanto un anno dopo (1949) con la compagnia di Nino Besozzi, che mesi dopo abbandonò per quella di Antonio Gandusio. Nel 1951 ebbe un notevole successo personale con La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, lavorando poi in successione con Elsa Merlini, Ivo Garrani e Wanda Osiris. Nel 1957, dopo una parentesi nella compagnia Calindri-Volonghi-Corti, ne fondò una propria assieme ad Ernesto Calindri e Tino Buazzelli, mentre nella stagione successiva lavorò con Andreina Pagnani e Lauretta Masiero. Nel 1959 sposò la ballerina inglese Margaret Axon (ex-Bluebell), che morì nel 1962, tre settimane dopo la nascita del loro figlio Luca Timothy. Prese parte all'edizione del 1960 di Canzonissima, con Lauretta Masiero e Aroldo Tieri e, in seguito alla popolarità televisiva, entrò a far parte del Teatro Stabile di Genova diretto da Ivo Chiesa. Tra le maggiori interpretazioni di quegli anni vanno annoverate: Uomo e superuomo di George Bernard Shaw, per la regia di Luigi Squarzina, Il diavolo e il buon Dio di Jean-Paul Sartre (per cui vinse il Premio San Genesio come miglior interprete maschile della stagione), I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, ancora con la regia di Squarzina, e La coscienza di Zeno di Italo Svevo, nella riduzione teatrale di Tullio Kezich. Nel 1964 sposò Gabriella Vanotti, dalla quale, tre anni dopo, ebbe la figlia Gea. Oltre al teatro lavorò anche per la televisione (La coscienza di Zeno, 1966; Puccini, 1973) e il cinema interpretando nel 1966 il ruolo di Toni Gasperini in Signore & signori di Pietro Germi e nel 1973 il personaggio di Gilda in Sessomatto di Dino Risi. A capo di una propria compagnia dal 1973, alternò testi di impegno (Il piacere dell'onestà di Pirandello, Tramonto, di Simoni, Il mercante di Venezia di Shakespeare), ad altri del repertorio "leggero" (L'anatra all'arancia di Sauvajon, Il nuovo testamento di Guitry, Divorziamo! di Sardou, ecc.). Morì a 64 anni per un cancro, nella sua casa di Fregene. Al suo fianco Erika Blanc, da quindici anni compagna nella vita e sulla scena, e la figlia Gea. Dopo l'esposizione al Teatro Eliseo di Roma, i funerali si svolsero nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. Oggi riposa nel Cimitero comunale di Campagnano di Roma.
Conosciuto per: Acting
Compleanno: 1930-07-12
Luogo di Nascita: Milan, Italy
Conosciuto Anche Come: Альберто Лионелло

Elenco dei film di Alberto Lionello

HI51HL KI81TZ GB86ZM AI35BA RR62EB PO16LC CQ84TR HU36MR LZ43EX UM14CN FB13LN XD23JW HG10RK HN93MF NN23KW HW22HO VT21RT FM84TR VQ28PA UK53UR TJ27DZ UK44BG KI59RB CU24EC LF50WJ IO47VU BD55UF XG79EN UP21XA UV86PJ ZL20MV XV91EF FR94QL WE32XX ZF25AN YR86KU YK99JQ NF89ZH VY51BQ GL59CX RX93PD AR50HU NP48VL OX30DA QB46XF KP90DW WA57NU PQ75RE RM11MZ SZ46HH CW51LR QJ69DB TW43LU GC91SK QG14VY YK70NR EK55JR CX96JT XB15YP YN58QW HM95JI UW53LH QW70DG MX57MJ WU28RM TK11QY QW43QT VD98MY IA46PI EQ30CL CQ76UP KQ32GE PM60LZ PC45EE XY12FS YA94XQ CL75KO RK72IB YH14BO HO51UL VJ80JW RS77ON JX94UL AA47HX RL98ZF WQ80UY XU77UY RJ62CI QN82PE CZ36LK XO88GB PI21BM ZP64IU GA58RL DB80VT UA51GH VL79MG OQ78JX WD99GK MT50JO